Nov 25
In un periodo in cui l’Unione Europea è messa a dura prova dal collasso di alcuni Stati membri si fa sempre più incalzante il rischio speculazione. Gli speculatori, infatti, si muovono sempre in branco puntando al ribasso ed agendo sugli anelli della catena più deboli. In quest’ottica le paure dei politici sono più che fondate, […]
In un periodo in cui l’Unione Europea è messa a dura prova dal collasso di alcuni Stati membri si fa sempre più incalzante il rischio speculazione. Gli speculatori, infatti, si muovono sempre in branco puntando al ribasso ed agendo sugli anelli della catena più deboli.
In quest’ottica le paure dei politici sono più che fondate, gli attacchi speculativi lasciano sul campo piccole e grandi imprese, sia sane che con problemi di insolvenze. L’analisi viene poi peggiorata dagli aiuti statali che ridimensionano erroneamente la portata del problema.
Un esempio pratico di speculazione è stato quello di Lehman Brothers, una nota holding di servizi finanziari naufragata in bancarotta nel 2008. La società, in realtà, è stata aggredita molto tempo … Continua a leggere >>
Termini legati all'articolo: crisi finanziaria, crisi grecia, crisi irlanda, lehman brothers, speculazione
Ago 31
La brutta situazione economica greca durerà ancora molto tempo, ma in una situazione del genere non si può fare altro che cercare di riprendersi e il prima possibile, magari anche con l’aiuto di bond greci.
La situazione economica in Grecia verte in condizioni di grossa crisi e il paese sta cercando la strada per uscire autonomamente da questa grave situazione.
Una delle vie percorse è stata quella di collocare sul mercato dei titoli di stato denominati in dollari, allo scopo di ricercare nuovi capitali in America e in Asia. Tali titoli di stato sono stati messi sul mercato a fine aprile e la Grecia spera di raccogliere da essi undici miliardi e mezzo di euro, che tuttavia rappresentano una piccolissima parte del debito pubblico greco che ammonta a trecento miliardi di euro nel 2010.
Il paese comunque, come sostiene Petros Christodoulou, direttore dell’Ufficio per il Debito Pubblico Greco, Atene è sempre stata in … Continua a leggere >>
Termini legati all'articolo: bond grecia, crisi grecia, investimenti grecia, investire grecia
Commenti