La crisi finanziaria sembra(!) avere i “mesi contati” vista la determinazione politica e monetaria dell’Europa tutta. In particolare, la Banca Centrale Europea ha previsto nuovi interventi per immettere liquidità nel circuito bancario, tra cui un’azione coordinata con le Banche centrali di Inghilterra e Svizzera e con la collaborazione della Federal Reserve. Si tratterà di sbloccare […]
La crisi finanziaria sembra(!) avere i “mesi contati” vista la determinazione politica e monetaria dell’Europa tutta.
In particolare, la Banca Centrale Europea ha previsto nuovi interventi per immettere liquidità nel circuito bancario, tra cui un’azione coordinata con le Banche centrali di Inghilterra e Svizzera e con la collaborazione della Federal Reserve. |
Si tratterà di sbloccare il mercato favorendo il rifinanziamento in dollari, al tasso fisso e con un ammontare illimitato.
Questo lieto annuncio è stato accompagnato da una discreta prestazione dei tassi di interesse che hanno registrato un lieve ribasso: quello a una settimana è sceso dal 4,62% al 4,36%, quello a tre settimane dal 4,88% al 4,77% e poi quello a tre mesi dal 5,38 al 5,31%; … Continua a leggere >>
Commenti