Mar 22
Le obbligazioni, o bond, sono ancora oggi uno tra i sistemi di investimento più diffusi al mondo. Vengono emessi anche dai governi delle nazioni e il loro scopo è quello di ottenere denaro contante nel minor tempo possibile.
Le obbligazioni, altrimenti definite bond, sono dei titoli di credito che vengono emessi da alcuni soggetti pubblici o privati e che vengono acquistate da altri soggetti a titolo di investimento.
I soggetti emittenti possono essere grandi aziende private, organizzazioni internazionali, uno Stato o un governo. Gli sono, di solito, piccoli risparmiatori. In pratica le obbligazioni rappresentano una sorta di prestito che il soggetto investitore, e quindi acquirente, fa all’ente che emette tali titoli.
Due sono gli impegni precisi ai quali l’emittente si sottopone nei confronti dell’acquirente e cioè, restituire all’acquirente stesso l’intero ammontare del capitale indicato sull’obbligazione stessa e versare periodicamente gli interessi maturati su tale capitale. La percentuale d’interesse da corrispondere viene stabilita al momento della sottoscrizione … Continua a leggere >>
Termini legati all'articolo: bond, guadagni bond, guadagni obbligazioni, investire bond, obbligazioni
Feb 26
Per arginare l’ondata di crisi che dopo l’America ha coinvolto anche l’Europa, sono sotto osservazione le azioni degli stati dell’Unione che tutelano il patrimonio e spingono al rilancio. Un passo in avanti in tal senso sono i cosiddetti “Tremonti Bond”, un decreto attuativo del Ministro dell’Economia per la sottoscrizione, da parte del Tesoro, di obbligazioni […]
 |
Per arginare l’ondata di crisi che dopo l’America ha coinvolto anche l’Europa, sono sotto osservazione le azioni degli stati dell’Unione che tutelano il patrimonio e spingono al rilancio. |
Un passo in avanti in tal senso sono i cosiddetti “Tremonti Bond”, un decreto attuativo del Ministro dell’Economia per la sottoscrizione, da parte del Tesoro, di obbligazioni emesse dagli Istituti di credito.
L’obiettivo principale è chiaramente quello di dare fiducia alle banche rafforzando il loro patrimonio e permettendo così una maggiore disponibilità creditizia verso imprese e privati.
La quota complessiva che il governo mette a disposizione è pari a 10 miliardi di euro e non sono previste penali nei casi di rimborso anticipato del capitale.
La manovra del governo da una … Continua a leggere >>
Termini legati all'articolo: decreto anticrisi, interventi UE crisi finanziaria, obbligazioni, piano anticrisi Italia, tremonti bond
Giu 30
Le obbligazioni, o bond come talvolta vengono chiamati con il termine inglese, sono titoli di credito, a reddito fisso o variabile, emessi sia da società che da enti pubblici: le obbligazioni hanno la caratteristica di concedere all’investitore il diritto di rimborso del capitale più l’interesse maturato sul titolo. Se il capitale iniziale è quasi sempre […]
 |
Le obbligazioni, o bond come talvolta vengono chiamati con il termine inglese, sono titoli di credito, a reddito fisso o variabile, emessi sia da società che da enti pubblici: le obbligazioni hanno la caratteristica di concedere all’investitore il diritto di rimborso del capitale più l’interesse maturato sul titolo. |

Se il capitale iniziale è quasi sempre rimborsato in un’unica soluzione alla scadenza, gli interessi (che prendono il nome di cedola) vengono invece liquidati con cadenze periodiche, normalmente trimestrali, semestrali o annuali.
Tuttavia non tutti i tipi di obbligazioni maturano una cedola. Le obbligazioni Zero-Coupon, come dice il nome (coupon = cedola), non liquidano gli interessi secondo scadenze periodiche ma alla scadenza del titolo.
Oltre a questo tipo … Continua a leggere >>
Termini legati all'articolo: capitale obbligazioni, guadagnare obbligazioni, investimenti obbligazioni, obbligazioni, rischio obbligazioni
Commenti